Il Gruppo di Azione Locale è uno strumento di programmazione
che riunisce tutti i potenziali attori dello sviluppo (quali
comuni, sindacati associazioni di imprenditori, imprese, ecc.) nella
definizione di una politica “concertata". E’ composto da soggetti
pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area
rurale.
I GAL elaborano il Piano di Azione Locale (PAL) e
gestiscono i contributi finanziari erogati dall'Unione Europea e dal
Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia.
Attraverso il progressivo consolidamento delle logiche programmatorie
e decisionali partecipate e condivise previste dal LEADER, vengono
favoriti percorsi ed atteggiamenti innovativi e, comunque, propulsori di
effettivo cambiamento nell'ambito della sfera pubblica locale, del
mondo imprenditoriale e della collettività, con conseguente emersione e
valorizzazione di nuovi attori e nuove relazioni e l'affermazione di
modelli locali di sviluppo orientati alla valorizzazione delle risorse e
delle opportunità presenti nel territorio.
Il Programma di Sviluppo Rurale stabilisce le
strategie, le priorità e gli obiettivi specifici da perseguire definendo
in maniera piuttosto dettagliata anche gli strumenti, i soggetti, gli
interventi e l'assetto operativo ed attuativo generale, nonché le
principali modalità ed i percorsi esecutivi da attivare.
Il PSR Sicilia 2014-2020, approvato con Decisione CE C(2015)8403 del 24 novembre 2015, rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del (FEASR) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale dell’Isola.
Sapori Divini è l’evento del Comune di Condrò che con degustazioni
di vini e di prodotti tipici mira soprattutto alla valorizzazione e promozione
delle eccellenze locali.
Il responsabile animazione del Gal Tirreno Eolie,
Felice Oteri, sarà uno dei relatori del Convegno d’apertura dal titolo “Il
futuro enologico in Sicilia, la vite, il vino, il marketing e la
sperimentazione” che si terrà nella Sala San Vito Sabato 14 alle ore 17.30.
Capperi delle
Eolie Dop, decreto pubblicato in Gazzetta: a Marzo 2020 sarà realtà
Ci siamo. Novanta giorni, tre mesi, perché la Dop Capperi delle Eolie sia
registrata e diventi ufficiale su tutto il territorio europeo.

Ieri la
pubblicazione nella Gazzetta Europea, come ha fatto sapere Luigi Polizzi,
dirigente del Ministero delle Politiche Agricole. Ora i 27 stati membri avranno
solo quest'arco di tempo per proporre le loro opposizioni. Un'ipotesi remota,
ma plausibile. Quindi serve pazienza e incrociare le dita. Se tutto filerà
liscio, a marzo 2020 sarà ufficiale la Dop Capperi delle Eolie. Non sarà la
trecentesima dop italiana, perché le "concorrenti" Mozzarella Gioia
del Colle Dop e Provola dei Nebrodi sono più avanti nelle pratiche burocratiche
e, quasi sicuramente, saranno ufficializzate prima di quella dei capperi siciliani.
È una meravigliosa opportunità per tutto l'arcipelago delle Eolie - ha detto
Nino Caravaglio, uno dei produttori dei capperi di Salina - Una Dop che
consentirà di unire tutti i nostri territori e iniziare un rilancio della
coltivazione dei capperi, cercando anche di creare incentivi per i giovani che
vogliono entrare in agricoltura e che qui hanno davvero pochissime
possibilità".
La Dop,
dunque, fra quattro mesi circa sarà realtà. Il consorzio sarà composto da una
sessantina di aziende delle isole. E il disciplinare consentirà di coltivare
capperi in tutte le sette isole dell'arcipelago delle Eolie. Le più vocate sono
sempre Salina e Lipari, ma si ottengono buoni prodotti anche ad Alicudi e
Stromboli. L'identità delle isole sarà sempre mantenuta in etichetta, perché i
produttori, o chi venderà i capperi, potranno inserire in etichetta l'isola di
origine dei capperi stessi. Una Dop, dunque, che intende unire le sette
isolette del Tirreno un po' come aveva fatto la Doc Malvasia delle Lipari che
all'inizio era stata vista come uno "scippo" dell'isola di Lipari a
Salina, ma che invece ha contribuito a diffondere questo prodotto nel mondo
grazie all'antico nome dell'arcipelago messinese. Oggi la produzione di capperi
si attesta sulle 600/700 tonnellate all'anno. Circa la metà dei capperi delle
Eolie, in questo momento, provengono da Salina. Un chilo di capperi viene
venduto ad un prezzo medio di 15 euro al chilo. La Dop, però, ha l'obiettivo di
far aumentare questa produzione, visto che il mercato ha una domanda che non
riesce a soddisfare tutti gli anni. Il disciplinare prevede anche la
possibilità di produrre capperi e di venderli a chi li può commercializzare. Il
ruolo che nel mondo del vino viene definito del "conferitore". Si
potrà, inoltre, prevedere una linea "non dop". Ma non sembra una
scelta logica. La certificazione dei capperi e quindi i relativi controlli sul
rispetto del disciplinare, saranno affidati all'Istituto Zooprofilattico di Palermo.
G.V.
on 28 November 2019. Pubblicato in Archivio articoli
dal 05/04/2011 - Scenari
Sabato 30 Novembre A Pace del Mela si è tenuto un evento sui
temi dello sviluppo locale con particolare attenzione ai territori rurali, alla
diversificazione dell’economia ed alla valorizzazione dell’agricoltura.
L’attività di animazione territoriale programmata dall’Ufficio
di Piano sta continuando a coinvolgere tutti i comuni del Partenariato.
Ringraziamo il Comune di Pace del Mela, rappresentato dal Sindaco Mario La
Malfa e dall’Assessore alle Attività Produttive, Mario Schepis, per averci
ospitato; Stefano Salvo (Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e
forestali della provincia di Messina), Ricciardo Pippo Maria (Ipa Messina) e Marta Cerchiai (Azienda Agricola Lo Sciotto) per il loro contributo qualificante
all’incontro.
Con una settimana di ritardo
rispetto alle date previste del 15 -17 Novembre - a causa delle condizioni meteo
- si è tenuta a Lipari, la Sagra del Vino e del Pane organizzata dall’Associazione
A.C.R.S. Terme S. Calogero. Il Gal Tirreno Eolie ha aderito a questa
XXXIV edizione della più antica sagra delle Isole Eolie che come consuetudine anima
la frazione di Pianoconte di danze, musiche, costumi, prodotti enogastronomici
della tradizione popolare contadina. In particolare la Responsanbile animazione
territoriale Maria Teresa Carbone e il Direttore Luigi Amato, sono intervenuti
insieme al Sindaco di Lipari e Presidente del Gal Tirreno Eolie, Marco
Giorgianni, al Convegno speciale dal titolo “Le Olive, dalla raccolta al
Frantoio di Lipari”.
Il Gal Tirreno Eolie è ben lieto
di offrire il proprio contributo ad iniziative che come questa si danno il
compito di ricordare, tramandare e valorizzare tradizioni, identità,
cultura.
"International conference cooperation - tool for the promoting of local development" - 22-24 October 2019 – RAZLOG (SOFIA) - BULGARIA
Il direttore del GAL Tirreno Eolie dott. Luigi Amato ha partecipato alla conferenza internazionale in oggetto su invito del Ministero dell’Agricoltura della Bulgaria. L’ evento che ha registrato una signifcativa presenza di GAL e Autorita’ di gestione di diversi paesi europei (austria, belgio, francia, germania, grecia, italia, olanda , slovenia, slovacchia, romania, republica ceca, ungheria) è stato orientato a promuovere lo strumento della cooperazione transnazionale nell’ambito del leader/clld e ha fornito aggiornamenti sulla nuova politica di sostegno all’agricoltura nella programmazione post 2020.
È
intervenuta la Ministra dell’Agricoltura della Bulgaria Signora Taneva Dessislava che ha auspicato una profonda revisione delle procedure burocratiche amministrative che appesantiscono la gestione dei Gal che in Bulgaria come in altri paesi europei rappresentano un volano per lo sviluppo rurale nel rispetto dell’ambiente agro forestale. L’intervento è risultato molto condiviso dai presenti. il direttore del GAL, intervenuto nella sessione dei lavori, ha fornito un quadro informativo sulle condizioni di sviluppo delle coltivazioni biologiche in Sicilia, dell’interesse e della crescita del settore enogastronomico nella nostra regione, sottolineando anche i ritardi che si stanno registrando, purtroppo, nell’ attuazione del PSR Sicilia 2014 -2020 che rappresentano un forte rischio nel raggiungimento degli obiettivi della programmazione dei fondi europei. il Direttore durante i lavori, è stato anche intervistato dal “Telegraph” presente con la responsabile della sezione agri della rivista per un approfondimento sugli interventi previsti dal Piano di Azione Locale. Ma soprattutto l’interesse verso il GAL Tirreno Eolie è venuto da operatori bulgari quali la societa’ “EARTH Academy” - Italia” diretta dalla dott.ssa Lyuba Yonkova che già sta operando in Sicilia per mettere in relazione e scambi di esperienze produttive fra aziende italiane e aziende dei GAL bulgari. Questo consentirà di partire, a breve, con progetti transnazionale tra operatori bulgari e operatori del nostro territorio nel settore del patrimonio storico, la creazione di itinerari del vino e per la valorizzazione delle produzioni tipiche. Si aprono nuove prospettive in scenari internazionali con i quali relazionarsi, con il sostegno e il coordinamento del GAL Tirreno Eolie.
IL GAL TIRRENO EOLIE
SBARCA A SALINA
Si è
svolto sabato 19 ottobre, presso la sala polifunzionale del comune di Malfa,
Salina, un incontro/dibattito dal titolo: “Il Gal Tirreno Eolie per lo sviluppo rurale
di Salina, terra di eccellenze enogastronomiche”.
Il
convegno è stata occasione per presentare il Piano di Azione Locale del GAL agli operatori pubblici e privati di
Salina.
Dopo
i saluti istituzionali del sindaco di Malfa Clara Rametta, il Responsabile Amministrativo
Finanziario del GAL, Piero David, ha fatto una panoramica dei bandi FESR
attivati dal PAL fra cui la misura 3.3.2
che finanzia investimenti materiali e immateriali finalizzati all'organizzazione
di prodotti e pacchetti turistici, azioni di web marketing, ma anche servizi di
alloggio e ristorazione.
Molto
interesse ha destato anche l’attivazione della misura 4.5.2 che prevede la
realizzazione di impianti di trattamento, sistemi di stoccaggio, piattaforme
logistiche e reti per la raccolta da filiera corta delle biomasse.
Pietro
David ha anche accennato alla possibilità che i GAL in Sicilia diventino vere e
proprie Agenzie di Sviluppo Locale con funzione di supporto e consulenza alla
comunità locale nello sviluppo di
progetti imprenditoriali.
Il
Responsabile di Misura, dott. Benedetto Puglisi, ha completato la panoramica
dei bandi in via di attivazione da parte del GAL informando alla platea intervenuta numerosa le misure di
finanziamento in ambito FEASR attivate dal PAL.
Tre
gli ambiti di intervento:
Turismo
sostenibile,
Sviluppo
e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali,
Valorizzazione
di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio. Trasversalmente a questi tre ambiti
tematici saranno attivati diversi bandi. Degne di nota le misure a sostegno di
investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole
(mis.6.4a: B&B, affittacamere, giardini didattici…), della creazione o
sviluppo di imprese nei settori
commercio, artigianato, turismo (mis. 6.4c: realizzazione di prodotti
artigianali e industriali, sviluppo di attività commerciali…) e di investimenti
di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e
infrastrutture turistiche su piccola scala (mis.7.5: recupero di immobili da
destinare a info point, itinerari e sentieri all’interno di aree naturali,
marketing territoriale…)
A
moderare i lavori Giuseppe Siracusano, membro del Consiglio di Amministrazione
del Gal Tirreno Eolie, che ha sottolineato quanta parte attiva l’imprenditoria
di Salina ha avuto nella costituzione di questo GAL.
In
conclusione è intervenuto il Direttore Luigi Amato, che ha evidenziato come il
GAL si stia adoperando in parallelo alla elaborazione dei bandi a partecipare
alle iniziative di cooperazione tra imprenditori per la valorizzazione delle
eccellenze enogastronomiche dei territori del GAL (Vino mamertino, Malvasia
delle Lipari, Capperi, formaggio Maiorchino) . In questa direzione sono stati
già avviati contatti con il coordinatore dei GAL della Lombardia e lo stesso
Direttore martedi 22 sarà a Sofia (Bulgaria) per partecipare alla “Cooperation
– Tool for the promoting of local development”” organizzata dal Ministero
dell’Agricoltura della Bulgaria.
Milazzo 20/10/2019
Si è svolto ieri a Lipari, presso l’hotel Aktea, il convegno
di presentazione del Piano di Azione Locale del “Gal Tirreno Eolie” dal titolo:
“Da una sponda all’altra: le nuove opportunità di sviluppo rurale dei
territori”. Presenti, oltre il direttore Gal - dott. Luigi Amato, il direttore
del Gal Golfo di Castellammare prof. Andrea Ferrarella e il direttore del Gal
Natiblei dott. Sebastiano Di Mauro.
Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni, in qualità di
presidente del Gal, ha introdotto i lavori esprimendo la propria soddisfazione
per la costituzione e l’avvio di questo nuovo partenariato che coinvolge i quattro
Comuni delle isole Eolie, e altri dieci della costa tirrenica fra i quali
Milazzo, e di un’ampia compagine di partner privati (112) Uno strumento che
rappresenta un primo passo per più ampie
logiche di sviluppo territoriale. Una vera e propria scommessa.
In seguito l’arch. Mariateresa Carbone, responsabile
dell’animazione del Gal per il comprensorio delle Eolie, ha presentato l’evento
con una informativa di carattere generale sulla funzione dei 23 GAL siciliani
ma soffermandosi sull’importanza della presenza al Convegno dei rappresentanti di tre diversi Gal della
Sicilia sottolineando come la
collaborazione fra Gal di diversi territori possa proiettare le politiche di
sviluppo locale con più forza verso l’esterno dei confini isolani.
Il dott. Luigi Amato, ha introdotto la strategia di sviluppo
locale del Gal Tirreno Eolie, indicando le misure che saranno finanziate e che,
per la prima volta, non interesseranno solo i fondi del Programma di Sviluppo
Rurale (FEASR) ma, con un approccio plurifondo (CLLD), anche altri fondi
comunitari come il FESR, arricchendo così le possibilità di programmazione e
finanziamento.
Il Direttore Amato ha specificato che pur essendo una
limitata dotazione finanziaria (circa 9 milioni di euro tra fondi pubblici e
cofinanziamento dei privati) per i fabbisogni di un’area cosi vasta, si tratta
di avviare un processo virtuoso che potrà generare nuove prospettive di crescita
dei territori.
Sono intervenuti infine il prof. Andrea Ferrarella ed il
dott. Sebastiano Di Mauro che, dall’alto della loro conclamata esperienza hanno
fatto riferimento ad una misura (la 16,3) che attiva e finanzia processi di
aggregazione aziendale di diversi territori per una politica di promozione e di
marketing territoriali che valorizzi le
tradizioni, la cultura, il patrimonio architettonico e paesaggistico dei
territori dei GAL per aggredire nuovi potenziali mercati turistici e consolidare
quelli già maturi come le Eolie.
A conclusione, il
Presidente Giorgianni ha ringraziato i presenti indicando che questo incontro
rappresenta un primo momento di approfondimento delle tematiche che saranno
ulteriormente approfondite a seguito delle emanazioni dei bandi nei prossimi
mesi, ma si muove in continuità con il lavoro avviato nel 2016 nei territori
che poi hanno registrato la nascita di
questo nuovo partenariato. Al Convegno hanno preso parte i Consiglieri
di Amministrazione del Gal Dott. Christian Del Bono presidente della
Federalberghi Eolie e il Dott. Francesco Scaldati .
Alla fine dei lavori il GAL con la collaborazione delle
aziende di produzione locali (Antica Fattoria di Vulcano, Italiana Capers Sud,
l’Ape Gaia, la gelateria Papisca, la Cantina dell’Azienda “La Pergola di Anna e
Lorelisa Costa, la Caravaglio Vini) ha offerto ai partecipanti un’ottima
degustazione tutta a base di prodotti tipici locali.
La Direzione
Il Consiglio di Amministrazione del GAL Tirreno Eolie presieduto dal Sindaco del Comune di Lipari Marco Giorgianni nella seduta del 22 luglio 2019 ha approvato diverse iniziative di notevole importanza per il ruolo di agente dello Sviluppo economico dei territori da parte del GAL
In particolare si segnalano :
Si è svolta a Lipari nel magnifico scenario del porticciolo di Marina Corta, una splendida iniziativa curata dalla condotta Slow Food delle Isole di Sicilia dal titolo " Gusta le Eolie" con la partecipazione dei più noti chef dei ristoranti dell'isola. L'iniziativa giunta ormai alla IV edizione intende promuovere e valorizzare i prodotti tipici dell'agricoltura e della pesca locale ha precisato il Governatore regionale di Slow Food Saro Gugliotta. All''evento ripreso dalle TV locali hanno partecipato oltre alle autorità locali il Direttore del Gal Tirreno Eolie dott. Amato e il Consigliere di Amministrazione dott. Christian Del Bono.
L’agriturismo
Fontanelle è un
fondo agricolo di antica tradizione, appartenuto da molti secoli ai Baroni
Ryolo di Milazzo. Si trova situato sulle colline di San Filippo del Mela, di
fronte alle Isole Eolie. Da sempre, olio e vino sono state le colture più
adatte al terreno dei suoi campi, un terreno forte ma ricco d’acqua sotteranea.
Tutti gli edifici, risalenti al 1800, sono stati restaurati nel rispetto dei
tesori storici in esso contenuti, quali le macine di pietra usate per la
frantumazione delle olive, ed i torchi a vite dell’antico frantoio, e si è
ovunque rispettato l’impianto architettonico del complesso rurale.
L’incontro
ha rappresentato un momento straordinariamente utile a stimolare una
riflessione sul futuro e sul senso da dare nel contemporaneo, alla storia e
alla cultura del mondo contadino e della agricoltura più in generale, in una
auspicabile alleanza con i fautori di un ripensamento sulle politiche ed etiche
del rapporto con la terra.
Martedi 18 Giugno, a Milazzo presso il Palazzo D’Amico, alla presenza di
cittadini, istituzioni, operatori e tecnici si è discusso di
territorio, strumenti, strategie, sviluppo, opportunità. Ringraziamo gli
organizzatori per averci dato la possibilità di illustrare struttura e
le linee guida del Gal Tirreno Eolie.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.